SARAI DOMANI QUELLO CHE LEGGI OGGI: spunti per i grandi del futuro

«Can a children’s book change the world?» è la domanda che si pone Linda Sue Park nel suo meraviglioso TEDx Talk… «No. But the young people who read them can» è la risposta con cui conclude.

 

Le pubblicazioni per l’infanzia hanno un’enorme responsabilità: i nostri bambini saranno domani quello che leggono oggi. Se avessi dei figli, vorrei che crescessero come cittadini del mondo empatici, sensibili, responsabili, rispettosi, solidali. Ecco, dunque, una carrellata di volumi illustrati per l’infanzia che ritengo in tal senso di valore.

IL POTERE DELLE PAROLE di FABIANA OTTAVIANI e CRISTINA PETITPULCE EDIZIONI

 

«Siamo noi a nominare le cose, a decidere come chiamarle. Un potere immenso…» ci fa notare Vera Gheno nel suo Potere alle parole.

 

Il potere delle parole di Fabiana Ottaviani e Cristina Petit fa riflettere i bambini su quanto conti un uso sensibile del super potere di cui siamo tutti dotati, ovvero il linguaggio – nello specifico le parole che rivolgiamo agli altri.

 

«Ci sono parole che sono fiori», ma «ci sono parole che sono sassi»: feriscono, marchiano, erodono la fiducia in se stessi e creano traumi profondi. È importante scegliere fin da piccoli di non lanciare sassi, bensì donare fiori.

 

Un albo dal messaggio potente e delicato, con illustrazioni adorabili.

dav

SOMMERSI di MARIAJO ILUSTRAJO │ NOMOS BAMBINI

 

È proprio il caso di dire che… l’unione fa la forza! Attraverso illustrazioni magistrali, pienamente riuscite, dalla scelta cromatica del tutto efficace e suggestiva, questo albo esalta la collaborazione e il lavoro di squadra, a discapito degli individualismi. Perché insieme qualunque problema può essere affrontato e risolto.

sommersi

COME UN ALBERO di MARIA GIANFERRARI | RIZZOLI

 

Come un albero è un invito a comportarci nella comunità come fanno gli alberi nelle foreste.

 

Gli alberi sono indispensabili: purificano l’aria, tengono saldo il suolo, sono la casa di tante creature. Non solo, gli alberi comunicano, condividono risorse, si proteggono e si aiutano a vicenda.

 

Di fatto “tutti noi siamo alberi”  e “se restiamo uniti la foresta è forte“. Perciò “sii un albero e tutti insieme saremo una foresta”.

LA TERRA VISTA DA QUI di SATOE TONE │ KITE EDIZIONI

 

In un’epoca storica in cui l’emergenza ambientale è una delle questioni più stringenti che ci toccano, La terra vista da qui di Satoe Tone sensibilizza gli adulti di domani sull’importanza di salvaguardare la nostra casa, ovvero il Pianeta.

 

Ottantaquattro pinguini – rappresentanti i paesi firmatari del protocollo di Kyoto contro le emissioni di gas a effetto serra – percorrono in lungo e in largo il Pianeta alla vana ricerca di un luogo dove vivere, finendo col lanciare un messaggio vitale e imprescindibile: tutti insieme possiamo prenderci cura della nostra Terra e salvarla, con piccoli gesti che contano.

 

Una lettura volta a responsabilizzare i più piccoli – e futuri grandi – riguardo alla tutela dell’ambiente.

INVISIBILE di TOM PERCIVAL │ NOMOS EDIZIONI

 

Tom Percival, che ha vissuto un’infanzia in povertà, ma colma di libri e di amore, ha voluto accendere una luce sugli “invisibili”, presentandoci una toccante storia di sensibilità, speranza e solidarietà. Tutti hanno diritto a un posto nel mondo e dare una mano può fare la differenza. «Libri a regola d’arte» è il motto di Nomos Edizioni, e quest’opera – con la sua delicatezza e profondità – credo che lo incarni.

SIDEWALK FLOWERS di JON ARNO LAWSON e SYDNEY SMITH │ GROUNDWOOD BOOKS

 

Un volume illustrato degno di nota che esalta i “piccoli” ma premurosi gesti e doni è Sidewalk Flowers di Jon Arno Lawson e Sydney Smith.

 

In una società affannata, individualista e distratta, questo meraviglioso silent book è un manifesto all’attenzione quotidiana e al vivere con presenza. Un invito ad allenare lo sguardo per cercare la bellezza quotidiana e diffonderla. Un’ode alla meraviglia e alla gentilezza.

 

Suggestivo il modo in cui, con il primo atto amorevole della piccola protagonista, il mondo si tinge di colore, dopo una parte iniziale in cui soltanto alcuni dettagli erano messi in risalto cromaticamente, così come il contrasto tra il fiore che la bambina accosta all’orecchio nel finale e il cellulare del padre.

 

I fiori crescono anche in mezzo alle pietre, sta a noi posarvi lo sguardo.

 

Un volume per tutti, da collezione.

 

L’edizione italiana, dal titolo Fiori di città, è a cura di Pulce.

ARTICOLI CORRELATI

 

Al tema della contagiosità e ciclicità del bene ho dedicato il post: 

 

IL BENE CHE TORNA: volumi illustrati sulla contagiosità del bene