EMPOWERING BOOKS: albi potenzianti che vorrei aver letto da bambina

Se avessi dei figli, vorrei che crescessero come individui determinati, saldi, fiduciosi, ambiziosi, liberi da condizionamenti e paure.
Un enorme sì, allora, ad albi potenzianti e motivanti: albi che promuovono l’accettazione di sé, la fiducia in se stessi, l’esplorazione della propria identità, del proprio potenziale, della propria ricchezza interiore, la ricerca del proprio posto nel mondo, il rispetto dei ritmi, il valore dell’esperienza, il coraggio di buttarsi e andare alla conquista del mondo.
Capire chi siamo
PEZZETTINO di LEO LIONNI | BABALIBRI
Convinto di essere una parte altrui, Pezzettino se ne va in giro alla ricerca dell’essere più grande cui appartiene: perché «di sicuro era un pezzetto di qualcuno, pensava, un pezzo mancante»… Eppure, non sembra appartenere a nessuno!
Finché, grazie al consiglio di Quello-Saggio, sull’isola Chi-Sono comprende di essere completo in se stesso, un pezzo a sé stante, un tutt’uno di per sé.
Con illustrazioni semplici ed essenziali, geometriche e colorate, il celebre Leo Lionni ci ha consegnato un albo che fa scuola sulla ricerca dell’identità.
Accettare chi siamo
IO SONO BLU di IRENE GUGLIELMI│CARTHUSIA
Blu è un’ape diversa dalle altre: non gialla e nera, ma nera e blu. Sentendosi sola ed emarginata, persino bullizzata, si sforza di mascherare la propria diversità nel tentativo di uniformarsi, ma con scarso successo. L’incontro con gli insetti più variegati le faranno per fortuna apprezzare la bellezza della varietà.
Con illustrazioni riuscite che giocano sui toni di blu, nero, giallo, arancione – ovvero i colori caratterizzanti delle api e quello che invece distingue la piccola protagonista – Io sono blu ha a buon diritto vinto il Silent Book Contest Junior 2021.
SONO FATTO COSÌ di MARTA BENOFFI & NOMOCO│AQUILUNA
Anche il protagonista di Sono fatto così è un giovane albero non come gli altri: un albero… galleggiante! Ma, felice e sicuro, mostra di stare benissimo nella sua pelle, anche di fronte a paura, disapprovazione e curiosità altrui. Perché lui è fatto così, lui è semplicemente ciò che è!
Un’opera preziosa sulla libertà di essere sé stessi e sulla serena accettazione delle proprie diversità… Anzi, no, unicità.
Trovare il proprio posto
BRILLANTINA di MARTA BENOFFI & NOMOCO│AQUILUNA
Brillantina è la tenerissima e incoraggiante storia di una lampioncina che, nel contesto di una metropoli piena di luci più potenti, fatica a far emergere la sua luce nitida ma delicata… Finché un giorno non troverà il posto giusto per risplendere appieno e per fare la differenza.
Perché ognuno ha il proprio “luogo” in cui dare il meglio di sé e realizzarsi, occorre solo trovarlo, anche a costo di lasciare ciò che ci è familiare e andare verso orizzonti nuovi.
Marta Benoffi ha dato vita a Sono fatto così e Brillantina per intrattenere il figlio quando era piccolo – un po’ come fece Astrid Lindgren con quelle di Pippi Calzelunghe per la figlia Karin – e ha deciso poi di pubblicarle per far sorridere altri bambini.
Non soltanto questi albi incarnano perfettamente la mia idea di letture di valore e pregio per l’infanzia, ma acquistandoli ho contribuito a sostenere le attività di Casa U.G.I. e Fondazione Theodora Onlus.
Credo che autori come Marta Benoffi, che ci regalano prodotti così poetici e preziosi, siano da ringraziare e sostenere.
Le illustrazioni ad acquerello della giapponese Nomoco sono un valore aggiunto ai testi.

Ogni cosa a suo tempo…
IL GERMOGLIO CHE NON VOLEVA CRESCERE di BRITTA TECKENTRUP │UOVONERO
Non tutti hanno lo stesso ritmo e ogni cosa ha i suoi tempi. Capita, quindi, che un germoglio possa impiegare più degli altri a spuntare. E, se quando succede le altre piante hanno oscurato la luce, con l’aiuto e il sostegno degli amici animali non resta che intraprendere un tenace viaggio alla ricerca del sole, per trovare il proprio posto perfetto dove sbocciare con rigoglio. L’inverno arriverà… Ma la vita continua.
Un albo su amicizia, solidarietà, tenacia, resilienza, rispetto delle fragilità altrui e dei ritmi diversi.
Splendide le illustrazioni di Britta Teckentrup, autrice anche del testo.
Abbiamo in noi le risorse
IL BUCO e IL GIOIELLO DENTRO ME di ANNA LLENAS | GRIBAUDO
Giulia ha un grande buco nella pancia, da cui entra freddo ed escono mostri. Tenta di chiuderlo in tutti i modi – alcuni buoni, altri meno – senza mai trovare il tappo giusto. La svolta sta nel rendersi conto che deve cercare non fuori, ma all’interno di sé, dove esistono magici mondi meravigliosi, che le danno un senso di appartenenza e in cui può entrare ogni qualvolta vuole.
Un invito – sempre prezioso – a non cercare la felicità all’esterno, ma ad attingere dentro, perché l’unico luogo dove è possibile trovarla esiste già ed è in noi.
Con il suo stile inconfondibile e originalissimo, Anna Llenas è anche autrice di Il gioiello dentro me, una celebrazione della nostra vera essenza, che per paura del giudizio altrui tendiamo a nascondere, cambiare, tradire, abbandonare, fino a non riconoscerci più. Chi ci ama incondizionatamente , ci aiuterà però a farla brillare.
Uscire dalla zona di comfort…
UN GIORNO DA KOALA di RACHEL BRIGHT e JIM FIELD | ZOOLIBRI
Cesare è un koala che non riesce a lasciarsi andare e ad aprirsi alla vita. Cosicché la sua esistenza è la stessa ogni giorno: il mondo si muove e lui rimane immobile… abbarbicato al suo albero. La sua risposta a qualunque invito è sempre: «Non posso».
Fin quando le circostanze lo obbligano a mollare la presa… E scopre finalmente che «la vita può essere migliore facendo nuove esperienze!», diventando, così, il koala che può.
Con un protagonista che ispira una gran tenerezza, questo albo è un dolce invito ad abbandonare la zona di comfort e a esperire l’esistenza, senza farsi vincolare dalle paure e superando i limiti che noi stessi ci creiamo.

NON AVERE PAURA, PICCOLO GRANCHIO di CHRIS HAUGHTON | LAPIS
Illustrazioni coloratissime, magistralmente realizzate con stile netto e vivido, ci accompagnano nel percorso di presa di coraggio di Piccolo Granchio: incoraggiato da Grande Granchio, scopre che quello che era convinto non gli piacesse può invece piacergli, e che può andare proprio dappertutto!
Parole enfatizzate dal maiuscolo e onomatopee concorrono a una costruzione sapiente dell’immedesimazione, facendo vivere attimo per attimo al lettore l’elettrizzante esperienza del piccoletto.

Credere in noi stessi
IL PUNTO di PETER H. REYNOLDS│ Ape Junior
Il punto è un albo molto efficace nel far comprendere quanto spesso ci facciamo frenare da convinzioni limitanti su noi stessi – non saper fare, ad esempio qualcosa – autosabotandoci. Il più delle volte basta iniziare a muovere un piccolo passo e tutto il resto vien da sé.
È un albo che, in seconda battuta, evidenzia l’importanza di ricevere incoraggiamento e assumere, di conseguenza, a nostra volta, il ruolo di incoraggiatori nei confronti degli altri, al motto di «Scommetto che ne sei capace».
Non da ultimo, sottolinea il ruolo fondamentale che gli insegnanti possono assumere nella percezione che bambini e ragazzi costruiscono di se stessi e delle proprie capacità, contribuendo alla formazione della loro autostima. Alcuni educatori possono essere veri fari che illuminano la nostra strada: non per niente l’autore ha dedicato la sua opera a un insegnante della scuola media che lo ha incoraggiato a lasciare la propria impronta.
«Fai un punto, un semplice punto e poi guarda dove ti conduce.»
Vivere a pieno
IL GOMITOLO DI LANA di BARBARA BUTTINI e CRISTINA SORIANO │ SASSI
Vivere sporca, contamina il candore degli inizi… O dovremmo forse dire che vivere ci colora e ci arricchisce?
È quello che succede a un gomitolo di lana niveo e perfetto che, uscendo fuori nel mondo e vivendo una serie di avventure, si “imbratta” di fango, polline, fragole, alghe, perdendo irrimediabilmente la purezza originaria. Ma il gomitolo è davvero sporco, oppure è colorato?
Le esperienze belle e brutte della vita ci cambiano, ma sono ciò che ci rendono ciò che siamo.
E se commettiamo degli errori?
IL LIBRO DEGLI ERRORI di CORINNA LUYKEN | FATATRAC
Capita a tutti di commettere sbagli, ma ogni errore può essere rielaborato, metamorfizzato e trasformarsi in un qualcosa di diverso, ma riuscito. Da uno sbaglio può persino nascere qualcosa di brillante.
Con illustrazioni semplici ma originali, dal carattere a tratti stravagante, in cui ritroviamo in parte la cifra stilistica del giallo e nero usata dall’autrice nel meraviglioso volume Il mio cuore, questo albo ci invita a guardare il mondo con creatività.
Prendiamoci il mondo!
IL MONDO TI ASPETTA di KOBI YAMADA e GABRIELLA BAROUCH │TERRE DI MEZZO
Ed eccoci, quindi, di fronte all’interrogativo più importante, per non dire capitale, che possiamo porci nella vita: «Perché sei qui?»
Nonostante gli ostacoli e le cadute che non mancheranno lungo il viaggio, siamo unici e padroni della nostra esistenza. C’è una luce in noi e abbiamo tutti gli strumenti per diventare ciò che vogliamo e fare grandi cose per il mondo.
Perché «dal momento che [siamo] qui… tutto è possibile!»
Un albo potente, che ispira, motiva, infonde fiducia.
Le illustrazioni magnifiche e dal potere evocativo lo rendono un volume da collezione.
Questo albo mi ha ricordato la conclusione della storia di Rodari “A comprare la città di Stoccolma”: «… ogni bambino che viene in questo mondo, il mondo intero è tutto suo, e non deve pagarlo neanche un soldo, deve soltanto rimboccarsi le maniche, allungare le mani e prenderselo».
ARTICOLI SIMILI
COMFORT BOOKS: opere illustrate che confortano e incoraggiano, da 0 a 100+ anni
SARAI DOMANI QUELLO CHE LEGGI OGGI: spunti di letture per piccoli grandi cittadini
IL BENE CHE TORNA: volumi illustrati sulla contagiosità del bene